
Sabato 20 settembre artisti all’opera nel borgo, in occasione del Festival della Sostenibilità e del Paesaggio Rurale
Le associazioni Pro Loco Trevinano e Lautun Rasna, con il patrocinio del Comune di Acquapendente e della Riserva Naturale Monte Rufeno, hanno indetto il 3° Concorso di pittura estemporanea in programma nel borgo di Trevinano, frazione di Acquapendente, sabato 20 settembre 2025. Il tema è “Scorci del paesaggio rurale di Trevinano” e l’iniziativa si svolge nell’ambito del FESPAR – Festival della Sostenibilità e del Paesaggio Rurale.
Le iscrizioni, gratuite, e la timbratura delle tele hanno inizio dalle ore 8.30 di sabato 20 settembre presso la sede della Pro Loco di Trevinano in Via Porta S. Lorenzo 31/A. Le opere devono essere consegnate entro le ore 17. Il modulo di iscrizione può essere già inviato via e-mail a lautunrasna@gmail.com. In ogni caso, per chi non riuscisse a inviare la mail è consentito iscriversi direttamente nel giorno della manifestazione, dando comunque, per ragioni organizzative, conferma telefonica preventiva al numero 338.8246791.
Ai primi tre classificati sarà assegnato un premio in denaro, mentre a tutti i partecipanti verranno consegnati un attestato di partecipazione e un dono in ricordo. La scheda di partecipazione e il regolamento del concorso sono disponibili sul sito www.prolocotrevinano.it nella sezione Eventi.
Il concorso di pittura estemporanea è ormai parte integrante del FESPAR, organizzato da diversi anni dall’amministrazione comunale e dalle associazioni locali. Il festival coinvolge studiosi di biodiversità, scolaresche e appassionati di natura ed è collegato alle manifestazioni a corollario della quarantunesima edizione della Scarpinata a Monte Rufeno.
Gli organizzatori invitano gli artisti della Tuscia e non solo a partecipare numerosi al concorso e a visitare il piccolo borgo di Trevinano, un luogo ricco di storia e tradizione che, grazie al sostegno del PNRR, sta vivendo una rinascita grazie al progetto Trevinano Ri-Wind. Passeggiando tra vicoli si può ritrovare il fascino autentico della vita di una volta, arricchito da iniziative culturali e progetti di valorizzazione che guardano al futuro. Un’occasione speciale per riscoprire la bellezza nascosta di un borgo che non vuole dimenticare le sue radici, ma che con coraggio e speranza si prepara a rinascere.